Chi è il Consulente Web

Fare il Consulente Web significa aiutare l’imprenditore e l’azienda a costruire una filiera di professionisti in grado di portare a casa i soli risultati che contano: contatti e vendite. Consiste nell’immergersi in un insieme di elementi che racchiudono tutte le possibili interfacce, attivate per interagire con un progetto di comunicazione on line, e svilupparle in modo ordinato in un piano di lavoro strategico.
Alcune di queste possono essere:

  • Stesura di un piano di azione mirato verso obiettivi proposti e riconosciuti dal “capo”
  • Analisi delle reali capacità dei potenziali fornitori di servizi web
  • Scelta dei fornitori e dei professionisti che si interfacceranno
  • Mediazione tra azienda e professionisti digitali
  • Scelta accurata dei contenuti migliori in stretta armonia con i fornitori
  • Analisi volta a migliorare la comunicazione visiva
  • Supporto per la lettura dei dati e dei report di analisi del traffico utenti
  • Supporto per la stesura di una corretta strategia legata al web marketing
  • Analisi e valutazione della domanda latente
  • Analisi e valutazione delle parole chiave e long tails adatte al tuo pubblico

Sono molteplici le caratteristiche che un buon consulente web deve possedere nel proprio Know-how e molto spesso spaziano all’interno delle più svariate professioni legate al mondo della comunicazione e del mondo digitale.

Chi fornisce consulenza web non può esimersi dal conoscere elementi di

  • Creatività
  • Grafica
  • Copy writing
  • Programmazione
  • Analisi dei dati
  • PR
  • Marketing
  • Principali regole SEO

Perché?
Per il semplice fatto che altrimenti non sarebbe in grado di dare esaurienti risposte a chi necessita della sua competenza professionale, e di poter costruire un colloquio con tutte le figure professionali che sono implicate in un processo di comunicazione digitale.

Come vede le cose un Consulente Web

“Tutti a voler fare gli attori principali: un immenso palcoscenico e un infinito pallosissimo monologo…
Peccato che il pubblico non voglia nemmeno entrare nel teatro
e si stia divertendo a guardare gli artisti di strada:
comparse, certo, ma capaci di azioni più incisive
che toccano l’animo umano e restano nel cuore di tutti.”

Queste parole di Cinzia di Martino (che professionalmente adoro) danno l’esatta misura di quanto sia necessario avere una conoscenza perfetta di ciò che si vuole e si deve comunicare. In questo palcoscenico non è l’azienda l’attrice principale! Quei tempi sono andati, finiti, disintegrati!
Invece, succede sempre così: tutto è incentrato sull’azienda e su ciò che vuole vendere, dimenticandosi totalmente di scoprire, prima, ciò che desidera il proprio ospite e potenziale cliente.

Web o Comunicazione Digitale?

…E poi tutti a pensare al sito !!
Un Consulente Web non pensa al sito, o meglio, non pensa solo al sito. Chi fa il mestiere del Consulente sa molto bene che il mondo digitale comprende una galassia di piattaforme all’interno delle quali compare probabilmente anche il sito; il mondo digitale è uno spazio sempre più grande e diversificato e potrebbe non essere incentrato sul sito ma su una serie di azioni e contenuti distribuiti sulle varie piattaforme della comunicazione che compongono il sistema.

  • Lo sai che ci sono aziende che lavorano esclusivamente con Facebook?
  • Lo sai che ci sono aziende che lavorano esclusivamente con YouTube?
  • Ci sono anche aziende che lavorano in multi piattaforma

Perché allora ritieni che “il sito” sia la soluzione?

Solo una profonda ricerca del tuo mondo e del tuo target potrà svelarti quale sarà il tuo Pianeta vivibile nella galassia digitale. Non conoscere questa fase può farti incappare in seri problemi, in costi inutili, in tempo perso, e cocenti delusioni. Non credi sia meglio parlare prima con un consulente?

Quanto costa un Consulente Digitale?

Ti rispondo in questo modo:
Un’azienda molto importante si trovò davanti alla necessità di rivedere e rinnovare tutta la presenza digitale; come tutte le aziende si rivolse a varie agenzie specializzate nel mondo web.

Dopo una serie di incontri svoltisi con i vari commerciali, arrivò a trovarsi sul tavolo una serie di preventivi per lo stesso progetto con un range di costi che andava dai 20 mila agli 80 mila euro.

Capisci bene l’imbarazzo del manager nel momento in cui si rese conto che un costo potesse lievitare di ben 4 volte rispetto al più “economico” nonostante fosse stato presentato lo stesso progetto.
All’interno di LinkedIn ricercò il mio profilo e chiese il mio parere a riguardo.
Stipulammo un accordo di 4 mesi in cui mi misi a disposizione per permettergli di trovare la giusta via in mezzo alla giungla di questi interlocutori.

Stilai un rapporto con delle richieste precise e lo presentai alle varie agenzie:
Alcune rinunciarono immediatamente!
Altre proseguirono e risposero alla mia semplice seppur precisa richiesta

Ci furono altri incontri per meglio identificare le prerogative necessarie al compimento del lavoro che si andava a delineare sempre meglio ed il miglior fornitore per quel tipo di azienda.
Al termine degli incontri l’azienda stipulò un contratto di collaborazione con una delle agenzie per il valore di 8.500 €.

I risultati ottenuti a lavoro finito furono oltre le aspettative dell’azienda.

Ora, secondo il tuo punto di vista, il consulente web si è rivelato un costo o un investimento per questa azienda?
Vale la pena parlare di costo, quando si tratta di sviluppare un progetto che dovrà rivelarsi in tutto e per tutto un’azienda digitale che produce reddito esattamente come stai facendo adesso con la tua fatta di mattoni?

Consulente Web
Share