Sai raccontare la tua storia?

Ognuno di noi ha una storia da raccontare ma non tutti hanno il tempo di leggerla: giusto?

Per questo motivo le Marche e le aziende dovranno diventare sempre più abili a trasformare la loro storia in piccoli racconti, da 140 caratteri o da 15 secondi di spot, o da un post, o un aggiornamento.

Ma il racconto breve potrebbe non esaudire la richiesta di risposta che l’utente si aspetta, così sarà necessario saper distinguere come , quando e quanto comunicare; se anche questa sfaccettatura non viene recepita, utilizzando solo quel tipo di format concentrato, la potenzialità del messaggio (e la vendita del proprio Brand) potrebbe avere vita dura e breve.

Per poter padroneggiare la forma di narrazione, è necessario conoscere molto bene la storia del brand, conoscendone la sua lunga storia il meglio possibile. Non è possibile, infatti, modificare ciò che non si conosce o non si ha.

Sarà inoltre necessario saper analizzare sia la durata che la pertinenza del luogo di diffusione con la massima precisione; la capacità di distillare e diffondere l’interesse mescolando forme di comunicazione brevi ad alcune più lunghe con forme di espressione più ricche. Questo probabilmente farà la differenza tra chi saprà volare e chi, senza speranza, dovrà rimanere a guardare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *